Numero atomico |
39 |
Massa atomica |
88.9059 g.mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
1.2 |
Densita’ |
4.47 g.cm-3 at 20°C |
Punto di fusione |
1500 °C |
Punto di ebollizione |
3336 °C |
Raggio di Vanderwaals |
0.106 nm (+3) |
Isotopi |
10 |
Guscio elettronico |
626 kJ.mol -1 |
Energia di prima ionizzazione |
1185 kJ.mol -1 |
Energia di seconda ionizzazione |
1172.3 kJ.mol -1 |
Energia di terza ionizzazione |
1955 kJ.mol -1 |
Scoperto da |
Johann Gadolin nel 1794 |
Yttrio
L’Yttrio è un metallo ferro-grigio altamente cristallino. Solitamente considerato un metallo delle terre rare, esso si trova sopra al lantanio nel gruppo IIIb della tavola periodica. L’Yttrio è abbastanza stabile in aria, in quanto è protetto dalla formazione di una pellicola stabile di ossido sulla sua superficie, ma si ossida velocemente se riscaldato. Reagisce con l’acqua decomponendola e rilasciando idrogeno e reagisce con gli acidi minerali. I trucioli o scorie del metallo possono prendere fuoco in aria quando la temperatura supera i 400 C. Quando l’Yttrio è finemente diviso è molto instabile in aria.
Applicazioni
L’uso maggiore dell’elemento è nella sua forma di ossido, Y2O3, usato nella preparazione del fosforo rosso per i tubi delle immagini dei televisori a colori. L’Yttrio metallo ha alcune applicazioni in piccole quantita’ in leghe con altri metalli: piccole quantita’ dell’elemento (0,1 – 0,2%) sono usate per ridurre la formazione di grani in cromo, molibdeno, titanio e zirconio. Inoltre è usato per aumentare la resistenza delle leghe di magnesio e alluminio. Quando aggiunto al ferro gettato rende il metallo più lavorabile. Anche se i metalli sono generalmente dei buoni conduttori di calore, esiste una lega di Yttrio, cromo ed alluminio che è termoresistente. L’ossido di Yttrio usato nel vetro lo rende resistente al ed ai colpi ed è usato per gli obiettivi delle macchine fotografiche. L’ossido dell’Yttrio è adatto a fare il superconduttore: superconduttori sono ossidi di metallo che conducono l’elettricità senza alcuna perdita di energia.
L’Yttrio nell’ambiente
Questo elemento è trovato in quasi tutti i minerali delle terre rare e nei minerali di uranio, ma mai in natura come elemento libero. Il mierale giallo-marrone xenotime può contenere fino al 50% di fosfato di Yttrio (YPO4) ed è estratto in Malesia. L’Yttrio è trovato nel minerale monazite delle terre rare, in cui forma il 2,5% ed in minor quantità in altri minerali quali barnasite, fergusonite e smarschite. La produzione di Yttrio è di circa 600 tonnellate all’anno, misurato come ossido dell’Yttrio e le riserve mondiali sono ritenute per essere intorno alle 9 milioni di tonnellate.
Effetti dell’Yttrio sulla salute
L’Yttrio è un composto chimico raro, che si puo’ trovare in casa in apparecchiature quali le televisioni a colori, le lampade fluorescenti, le lampade a risparmio energetico e i vetri. Tutti gli elementi chimici rari hanno proprietà confrontabili.
L’Yttrio può essere raramente trovato in natura, dal momento che si presenta in quantita’ molto piccole. L’Yttrio si trova solitamente soltanto in due tipi diversi di minerali. L’uso dell’Yttrio è ancora crescente, dato che è adatto per produrre catalizzatori e per lucidare il vetro.
L’Yttrio è molto pericoloso nel luogo di lavoro, dato che scarichi e gas possono essere areati. La sua presenza può causare embolie polmonari, soprattutto in seguito a esposizione a lunga durata. L’Yttrio può anche causare il cancro negli esseri umani, dal momento che aumenta le probabilità del cancro polmonare quando è inalato. Infine, può essere una minaccia al fegato quando si accumula nel corpo umano.
Effetti dell’Yttrio sull’ambiente
L’Yttrio è scaricato nell’ambiente in molti luoghi differenti, soprattutto dalle industrie produttrici di benzina. Può anche entrare nell’ambiente quando le apparecchiatura domestiche sono buttate via. L’Yttrio si accumulerà gradualmente nel terreno e nell’acqua del terreno e e cio’ potrebba portare all’aumento della concentrazione in esseri umani, animali e nelle particelle di terreno.
Negli animali acquatici l’Yttrio danneggia le membrane cellulari, che ha parecchie influenze negative sulla riproduzione e sulle funzioni del sistema nervoso.
fonte: https://www.lenntech.it/