Numero atomico |
73 |
Massa atomica |
180.95 g.mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
1.5 |
Densita’ |
16.69 g.cm-3 at 20°C |
Punto di fusione |
2850 °C |
Punto di ebollizione |
6000 °C |
Raggio di Vanderwaals |
0.1425 nm |
Raggio ionico |
0.070 nm (+5) |
Isotopi |
4 |
Guscio elettronico |
[ Xe ] 4f14 5d3 6s2 |
Energia di prima ionizzazione |
674.2 kJ.mol -1 |
Scoperto da |
Anders Ekeberg nel 1802 |
Tantalo
Il tantalo e’ un metallo brillante argenteo morbido quando puro. E’ quasi immune all’attacco chimico a temperature al di sotto dei 150 C. Il tantalo e’ virtualmente resistente alla corrosione grazie ad una pellicola di ossido che si forma sulla superficie.
Applicazioni
Il tantalo trova applicazione in 4 aree: applicazioni ad alta temperatura, come motori degli aerei, apparecchiature elettriche, come capacitori; impianti siderurcigi e trattamenti con sostante chimiche corrosiva. E’ raramente usato come agente legante perche’ tende a formare metalli fragili. Il tantalo resiste alla corrosione ed e’ quasi impervio all’attacco chimico, per tale ragione e’ stato usato nell’industria chimica, per es. come scambiatore di calore in boilers dove vengono vaporizzati acidi forti.
Il tantalo nell’ambiente
Dal momento che l’ossido di tantalo e’ molto insolubile, non c’e’ quasi tantalo nelle acque naturali. Sono stati effettuati alcuni tentativi di misurazione del suo livello nei terreni, rivelando una concentrazione da 0.1 a 3 ppm. Solo piccolissime quantita’ sono assorbite dalle piante: la concentrazione nella vegetazione supera raramente le 5 parti per miliardo.
I minerali di tantalo principali sono tantalite, che contiene anche ferro, manganese e niobio e samarskite, che contiene sette metalli. Un altro minerale che contiene tantalo e niobio e’ il pirocloro. Le principali aree estrattive sono Tailandia, Australia, Congo, Brasile, Portogallo e Canada. La domane di tantalo mondiale e’ di circa 2300 tonnellate all’anno. Non sono state realizzate stime delle riserve totali di tantalo estraibile.
Effetti del tantalo sulla salute
Puo’ essere dannoso per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo. Causa irritazione di occhi e pelle. Il materiale e’ irritante [er le membrane mucose e in tratto respiratorio superiore.
Non sono stati riportati effetti nocivi sui lavoratori esposti in industria. Dosi massicce somministrate a ratti per via intratracheale hanno prodotto lesioni al tratto respiratorio. In contatto con i tessuti, il tantalo metallico e’ inerte.
Effetti del tantalo sull’ambiente
Non e’ permesso rilasciare il materiale nell’ambiente senza un opportuno permesso statale.
E’ richiesto scorrimento isolato del tantalo per prevenire l’inquinamento ambientale.
fonte: https://www.lenntech.it/