Preparazione e procedure per alcuni test di laboratorio

Curva da Carico con Glucosio per via orale

Nei tre giorni precedenti il test è preferibile che l’alimentazione non subisca restrizioni e contenga almeno 150 gr di carboidrati al giorno.

Nei tre giorni precedenti il test deve essere mantenuta la consueta attività fisica.

Il test va effettuato a digiuno da almeno 8 ore e non superiore a 14 ore.

Prima del test viene eseguita una glicemia basale misurata tramite glucometro: se glicemia > o uguale a 126mg/dl, il carico di glucosio non viene somministrato e, al fine di ottenere una diagnosi, viene programmata una glicemia a digiuno per i giorni successivi.

La curva glicemica prevede che, dopo il primo prelievo per la rilevazione della “glicemia basale”, venga somministrato al paziente un carico di glucosio a seguito del quale verranno effettuate rilevazioni successive a cadenze standard o individuali, indicate dal medico curante. Il paziente non dovrà svolgere nessuna attività fisica durante tutto il tempo di permanenza in laboratorio.

Il test richiede una permanenza del paziente in laboratorio che potrà variare, a seconda del tipo di curva richiesta dal medico curante, dalle 2 alle 3 ore.

Breath test per ricerca Helicobacter pylori

Per effettuare questo test, è necessario essere a digiuno e non aver fumato da almeno 6 ore. Nelle 4 settimane precedenti evitare di assumere antibiotici e farmaci “inibitori di pompa” (omeprazolo, lansoprazolo e pantoprazolo, etc.), H2 antagonisti (cimetidina, ranitidina, famotidina, nizatidina etc.); nei 5 giorni precedenti evitare di prendere antiacidi e sucralfato, e alimenti che contengano mais (polenta, prodotti per colazione con cereali misti, pane di mais, etc.). Il test richiede una permanenza del paziente in laboratorio di circa mezz’ora.

Breath test per diagnosi di intolleranza al lattosio

È necessario essere a digiuno e non aver fumato da almeno 6 ore. Nei dieci giorni precedenti l’esame il paziente non deve fare alcuna terapia a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi. Il giorno precedente l’esame seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni alimentari: COLAZIONE: un bicchiere di te; PRANZO: riso bollito condito con poco olio; CENA: una bistecca ai ferri o un pesce lesso; non assumere fibre (pane, pasta, frutta e verdura), non bere bibite gasate, ma solo acqua naturale.

Prelievo per Tampone faringeo

E’ consigliabile un digiuno di circa 30 minuti; se possibile senza aver lavato i denti da circa 2 ore ed aver evitato l’uso di colluttori orali nelle ore precedenti. La terapia antibiotica deve essere sospesa da almeno 6 giorni salvo diversa indicazione del medico curante.

Esame Colturale delle Urine (Urinocoltura)

E’ preferibile effettuare l’esame colturale delle urine quando non siano in corso terapie con antibiotici o comunque siano sospese da almeno 6 giorni salvo diversa indicazione del medico curante. Si prega di informare il laboratorio della eventuale terapia in corso.

Per la raccolta e gestione del campione, osservare le seguenti indicazioni:

  • eseguire la pulizia quotidiana solo con acqua e sapone;
  • raccogliere l’urina della prima minzione del mattino;
  • aprire il contenitore sterile solo subito prima della raccolta facendo attenzione a non toccarlo nell’interno;
  • salvo diverse indicazioni del medico curante non raccogliere la prima parte del getto di urina, continuare poi ad urinare direttamente nel contenitore sterile;
  • chiudere con molta cura il contenitore (che potrà essere acquistato in farmacia), e consegnarlo al Laboratorio nel minor tempo possibile dalla raccolta (massimo 40 minuti);
  • nel caso in cui le urine non possano essere consegnate subito dopo il prelievo, si raccomanda di conservarle in frigorifero.

Raccolta delle Urine delle 24 ore

Acquistare l’apposito contenitore in farmacia. Al mattino non raccogliere le prime urine ma gettarle; iniziare la raccolta dalla seconda urina del mattino fino alla prima urina del giorno successivo.

Raccolta feci per coprocoltura e ricerca rotavirus e adenovirus

Il campione va raccolto in contenitore preferibilmente sterile, reperibile in farmacia e considerando che per effettuare l’esame è necessaria una quantità esigua di feci (una noce).

Ricerca del sangue occulto nelle feci

La raccolta va effettuata negli appositi contenitori acquistabili in farmacia. Nell’effettuare l’esame, porre attenzione alle seguenti indicazioni:

  • non devono essere stati assunti antibiotici da almeno 10 giorni e devono essere segnalati al laboratorio tutti i farmaci eventualmente assunti di recente o in modo continuativo;
  • pur non essendo richieste particolari limitazioni alimentari, è consigliata una dieta ricca di scorie (ortaggi, frutta, insalate, pane integrale, etc.);
  • non eseguire il test durante il periodo mestruale ed in caso di diarrea. Il mancato rispetto dei punti precedenti rende l’esame meno attendibile.