Piombo – Pb

Numero atomico

82

Massa atomica

207.2 g.mol -1

Elettronegativita’ secondo Pauling

1.8

Densita’

11.34 g.cm-3 at 20°C

Punto di fusione

327 °C

Punto di ebollizione

1755 °C

Raggio di Vanderwaals

0.154 nm

Raggio ionico

0.132 nm (+2) ; 0.084 nm (+4)

Isotopi

13

Guscio elettronico

[ Xe ] 4f14 5d10 6s2 6p2

Energia di prima ionizzazione

715.4 kJ.mol -1

Energia di seconda ionizzazione

1450.0 kJ.mol -1

Energia di terza ionizzazione

3080.7 kJ.mol -1

Energia di quarta ionizzazione

4082.3 kJ.mol -1

Energia di quinta ionizzazione

6608 kJ.mol -1

Scoperto da

Gli antichi

Piombo

Il piombo è un brillante metallo di colore bianco-bluastro. È molto morbido, altamente malleabile, duttile, e un conduttore di elettricità relativamente povero . È molto resistente alla corrosione ma si appanna a seguito di esposizione ad aria. Gli isotopi del rame sono i prodotti finiti di ciascuna delle tre serie degli elementi radioattivi naturali.

Applicazioni

Tubazioni in piombo che portano le insigne degli imperatori romani, usate per gli scarichi dei bagni, sono ancora in servizio. Le leghe includono peltro e saldatura. Il piombo tetraetilico (PbEt4) è ancora usato in alcuni tenori di benzina (gasolina) ma sta venendo eliminato per i motivi ambientali.
Il piombo e’ il maggiore costituente delle batterie ad acido di piombo ampiamente usate nelle batterie delle automobili. E’ usato come elemento colorante nei vetri ceramici, nei proiettili, in alcune candele per trattare la cera. Costituisce la tradizionale base metallica per tubi per organi ed e’ usato come elettrodo nei processi di elettrolisi. Una delle sue maggiori applicazioni e’ nel vetro di schermi di computer e televisori, dove scherma l’utente dalle radiazioni. Altri usi sono in cavi, saldature, vetri in cristalli al piombo, munizioni, cuscinetti e nei pesi dell’attrezzatura sportiva.

Il piombo nell’ambiente

Il piombo natale è raro in natura. Attualmente il cavo si trova solitamente nei minerali insieme a zinco, argento e rame ed è estratto insieme a questi metalli. Il minerale principale del rame e’ la galena (PbS) ed esistono anche depositi di cerrussite e di anglesite vengono minati. La galena è estratta in Australia, che produce il 19% del piombo mondiale, seguito da Stati Uniti, Cina, Peru e Canada. Una parte e’ inoltre estratta in Messico ed in Germania. La produzione mondiale di nuovo piombo è di 6 milioni di tonnellate all’anno, ed le riserve totali sono stimate intorno a 85 milioni di tonnellate, che garantiscono una riserva per meno di 15 anni.

Il piombo si presenta naturalmente nell’ambiente. Tuttavia, la maggior parte del piombo che si trova in ambiente e’ prodotto da attività umane. Grazie all’applicazione di piombo nella benzina si e’ stato formato un ciclo artificiale del piombo. Nel motori delle automobili viene bruciato piombo, che porta all’inizio della formazione di sali (cloro, bromo, ossidi).
Questi sali di piombo entrano nell’ambiente attraverso gli scarichi delle automobili. Le particelle piu’ grandi finiscono immediatamente sul terreno o nell’acqua superficiale inquinandola, mentre le particelle più piccole attraverseranno lunghe distanze attraverso l’aria e rimarranno nell’atmosfera. Una parte di questo piombo ricadrà sulla terra sottoforma di pioggia. Questo ciclo del piombo causato dalla produzione umana è molto più esteso del ciclo naturale del piombo. Cio’ ha reso l’inquinamento da piombo un problema mondiale.

Effetti del piombo sulla salute

Il piombo è un metallo morbido che ha conosciuto molte applicazioni nel corso degli anni. Fu ampiamente usato dal 5000 BC per applicazione in prodotti metallici, cavi e condutture, ma anche in vernici ed antiparassitari. Il piombo è uno dei quattro metalli che hanno gli effetti più negativi sulla salute umana. Può entrate nel corpo umano attraverso l’assunzione di cibo (65%), acqua (20%) ed aria (15%).

Alimenti come frutta, verdura, carne, grano, frutti di mare, bibite analcoliche e vino possono contenere significative quantita’ di piombo. Anche il fumo di sigaretta contiene piccole quantita’ di piombo.

Il piombo può entrare l’acqua potabile attraverso la corrosione dei tubi. Ciò avviene con maggiore probabilita’ quando l’acqua è leggermente acida. Ecco perché e’ ora richiesto realizzare nei sistemi di trattamento pubblici di acqua ad uso potabile registrazioni di pH.

Per per quanto sappiamo, il piombo non svolge alcuna funzione essenziale nel corpo umano, può soltanto causare danni in seguito all’assorbimento di cibo, aria o acqua.

Il piombo può causare numerosi effetti indesiderati, come:
– Rottura della biosintesi di emoglobina e dell’anemia
– Aumento nella pressione sanguigna
– Danni ai reni
– Aborti
– Danni al sistema nervoso
– Danni cerebrali
– Diminuzione di fertitita’ negli uomini con danni allo sperma
– Diminuzione della capacita’ di apprendere nei bambini
– Disturbi comportamentali nei bambini, come aggressivita’, comportamento impulsivo ed iperattivita’

Il piombo puo’ entrate nel feto attraverso la placenta della madre. A causa di cio’ può causare serio danneggiamento del sistema nervoso e del cervello nei bambini non nati.

Effetti ambientali del piombo

Non solo la benzina al piombo ha provocato un aumento della concentrazione di piombo nell’ambiente. Hanno contribuito altre attività umane, come la combustione di combustibile, processi industriali e la combustione di rifiuti solidi.

Il piombo può finire in acqua e terreni a causa della corrosione di tubature di piombo negli impianti di distribuzione dell’acqua e delle corrosione delle vernici al piombo. Non può essere distrutto; può essere soltanto convertito in altre forme.

Il piombo si accumula nel corpi di organismi acquatici e terrestri. Questi avvertiranno alcuni effetti sulla salute derivanti dall’avvelenamento del piombo. Effetti sulla salute dei crostacei possono avvenire anche quando sono presenti soltanto concentrazioni molto piccole di piombo. Le funzioni metaboliche del fitoplancton possono essere disturbate quando interviene il piombo. Il fitoplancton è una importante fonte di produzione dell’ossigeno nel mare e molti animali marini piu’ grandi se ne nutrono. Ecco perché ora iniziamo a chiederci se l’inquinamento da piombo può influenzare gli equilibri globali.

Le funzioni del terreno sono disturbate dall’intervento del piombo, particolarmente in prossimita’ delle strade principali ed dei terreni coltivabili, dove concentrazioni estreme possono essere presenti. Anche gli organismi terrestri possono soffrire di avvelenamento da piombo.

Il piombo è un elemento chimico particolarmente pericoloso, dal momento che può accumularsi non soltanto nei diversi organismi, ma anche nell’intera catena alimentare.

fonte: https://www.lenntech.it/