Numero atomico |
60 |
Massa atomica |
144.2 g mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
N.D. |
Densita’ |
7.0 g cm-3 |
Punto di fusione |
1024 °C |
Punto di ebollizione |
3074 °C |
Raggio di Vanderwaals |
0.181 nm |
Isotopi |
9 |
Guscio elettronico |
[Xe] 4f16s2 |
Energia di prima ionizzazione |
533 kJ.mol -1 |
Energia di seconda ionizzazione |
1040 kJ.mol -1 |
Energia di terza ionizzazione |
2130 kJ.mol -1 |
Scoperto da |
Carl Auer von Welsbach nel 1885 |
Neodimio
Il neodimio e’ un metallo brillante giallo-argento. E’ molto reattivo, si appanna velocemente in aria ed in rivestimento che si forma non protegge il metallo da ulteriore ossidazione, quindi deve essere installato lontano dal contatto con aria. Reagisce lentamente con acqua fredda e rapidamente con acqua calda.
Applicazioni
Il neodimio e’ uno dei rari elementi chimici che puo’ essere trovato nelle case in apparecchi quali televisori a colori, lampade fluorescenti, lampade a risparmio energetico e vetri. Tutti gli elementi chimici rari hanno proprieta’ comparabili. Il neodimio e’ uno dei molti metalli comunemente usati nelle leghe per la produzione di pietrine per accendini. La lega piu’ importante e’ neodimio, ferro e boro (NIB), trovata realizzare eccellenti magneti permanenti. Tali magneti sono parte di componenti di moderni veicolo, usati nell’immagazzinamento di dati computerixi e in casse per musica. Il neodimio e’ usato per colorare i vetri (vetro didimio) in grado di assorbire il riflesso giallo delle fiamme dovuto al sodio. Questo tipo di vetro e’ usato per proteggere gli occhi dei saldatori. E’ anche usato per colorare il vetro con belle sfumature di porpora.
Il neodimio nell’ambiente
Il neodimio e’ in secondo elemento piu’ abbondante in natura appartenente alle terre rare (dopo il cerio) ed e’ quasi abbondante quanto il rame. E’ trovato in minerali che includono tutti i minerali lantanidi, come monazite e bastnasite. Le principali aree estrattive sono Brasile, Cina, Stati Uniti, India, Sri Lanka e Australia. Riserve di meodimio sono stimate essere intorno alle 8 milioni di tonnellate, la produzione di ossido neodimio e’ di circa 7.000 tonnellate all’anno.
Effetti del neodimio sulla salute
Il neodimio è uno dei rari elementi chimici, che possono essere trovati nelle case in apparecchiature quali i televosori a colori, le lampade fluorescenti, le lampade economizzarici d’energia ed i vetri. Tutti i prodotti chimici rari hanno proprietà confrontabili.
Il neodimio è soprattutto pericoloso sul luogo di lavoro, dato che polvere e gas possono essere inalati con l’aria. Ciò può causare embolie polmonari, in particolare durante esposizione di lunga durata. Il neodimio può essere una minaccia al fegato quando si accumula nel corpo umano.
Effetti del neodimio sull’ambiente
Il neodimio è emesso nell’ambiente in molti luoghi differenti, soprattutto dalle industrie produttrici di benzina. Può anche entrare nell’ambiente quando gli elettrodomestici vengono buttati via. Il neodimio si accumula gradualmente nei terreni e nell’acqua del terreno e questo puo’ portare ad un aumento della concentrazione in esseri umani, animali e particelle del terreno.
Negli animali acquatici il neodimio danneggia le membrane cellulari, con parecchie influenze negative sulla riproduzione e sulle funzioni del sistema nervoso.
fonte: https://www.lenntech.it/