Laboratorio di Biopatologia dei Lipidi Nucleari

Il Laboratorio di “Biopatologia dei Lipidi Nucleari” dell’ Associazione Scientifica senza scopo di lucro “Sphingolipid Club” studia il ruolo dei lipidi in condizioni fisiologiche e patologiche come patologie immunitarie e tumorali. Il Responsabile del laboratorio, Dott. Elisabetta Albi, da circa 30 anni si interessa di struttura/funzione dei lipidi nucleari e il gruppo di ricerca da lei diretto ha messo in evidenza l’importanza di tali molecole nel funzionamento del DNA e RNA e ha individuato per primo, a livello internazionale, l’esistenza di rafts lipidici nucleari; in correlazione con le variazioni lipidiche nucleari in corso di trasformazione tumorale, ha dimostrato una severa ipocolesterolemia e ipofosfolipemia in pazienti con cancro. Oggi il Laboratorio si interessa di lipidomica per studiare:

  • l’effetto dei lipidi introdotti con la dieta sul mantenimento dello stato di salute e/o nel cancro;
  • le variazioni dei lipidi e la comparsa di anticorpi anti-fosfolipidi nelle patologie immunitarie, nelle leucemie e linfomi e nei tumori solidi;
  • l’ effetto dell’ ambiente spaziale sui lipidi cellulari per prevenire i danni degli astronauti;
  • l’individuazione di mediatori lipidici come targets di trattamenti terapeutici;

Per tali studi il Laboratorio NLBP è in connessione con numerosi centri di ricerca europei ed extraeuropei membri dell’ Associazione “Sphingolipid Club”

 Le attività

L’ Associazione “Sphingolipid Club” nel corso degli anni si è sempre dedicata alla propria attività di promozione della ricerca scientifica sullo studio del metabolismo e della funzione degli sfingolipidi. Ha stabilito contatti di ricerca, ha effettuato scambi di competenze, ha favorito scambi di giovani tra centri di ricerca di diversi paesi europei ed extraeuropei.
L’ Associazione ha quindi creato una rete di ricerca nel campo degli sfingolipidi. Ha organizzato Meeting annuali in diversi paesi europei coinvolgendo ricercatori di diversi paesi europei ed extraeuropei. Nel 2002 il primo Meeting si è tenuto a Perugia, Italy, il 24-25 maggio; nel 2003 il secondo Meeting si è tenuto a Sale Marasino (Iseo),Italy, il 2-4 giugno; nel 2004 il terzo Meeting si è tenuto a Firenze,Italy,18-19 giugno; nel 2005 il quarto Meeting si è tenuto a Bertinoro,Italy,9-11 giugno; nel 2006 il quinto Meeting si è tenuto a Calella de la Costa, Spain, 2-4 Novembre; nel 2007 il sesto Meeting si è tenuto Bilbao,Spain,22-25 November; nel 2008 il settimo Meeting si è tenuto a Bilbao Leiden, The Netherlands,14-16 November; nel 2010 l’ottavo Meeting si è tenuto a Glasgow, Gran Bretagna, 30 giugno-02 luglio; nel 2011 il nono Meeting si è tenuto a Favignana , Sicilia, 29 settembre-2 ottobre. Nel 2013 il Meeting si terrà ad Assisi.

La Storia

L’Associazione “Sphingolipid Club” è nata nel il 31/10/2001 per volontà di cinque ricercatori impegnati nella ricerca scientifica rivolta a studiare il ruolo di molecole, per quel tempo nuove, in condizioni fisiologiche e patologiche. Nel corso del primo Meeting l’Associazione ha avuto molti partecipanti da diverse sedi italiane. Nel maggio del 2002 è stata Convocata un’Assemblea Straordinaria per rendere l’Associazione un’Organizzazione di Volontariato e così è stato modificato lo Statuto. Quindi nel Marzo del 2003 l’Associazione è stata registrata nel Registro Regionale Umbro e quest’anno, in seguito alla revisione del Registro, ha ottenuto parere positivo per la conferma della registrazione. Nel corso degli anni la ricerca nel campo si è sempre più ampliata, a livello internazionale, dimostrando che queste molecole sono fondamentali per la fisiologia e la patologia cellulare. E così molti ricercatori europei e extraeuropei hanno aderito all’associazione dandole un carattere internazionale. Oggi l’Associazione conta 182 iscritti di diversi paesi europei e extraeuropei.