Numero atomico |
64 |
Massa atomica |
157.25 g.mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
1.1 |
Densita’ |
7.9 g.cm-3 at 20°C |
Punto di fusione |
1313 °C |
Punto di ebollizione |
3266 °C |
Raggio di Vanderwaals |
ignoto |
Raggio Ionico |
ignoto |
Isotopi |
13 |
Guscio elettronico |
[ Xe ] 4f7 5d1 6s2 |
Energia di prima ionizzazione |
591.4 kJ.mol -1 |
Energia di seconda ionizzazione |
1165.5 kJ.mol -1 |
Energia di terza ionizzazione |
– 2.40 V |
Scoperto da |
Jean de Marignac nel 1880 |
Gadolinio
Il gadolinio è un metallo argenteo morbido, lucido, duttile, metallo argenteo che appartiene al gruppo dei lantanidi della tavola periodica. Il metallo non si appanna in aria secca ma forma della pellicola di ossido in aria umida. Il Gadolinio reagisce lentamente con l’acqua e si dissolve in acidi. Esso diventa superconduttivo a una temperatura inferiore ai 1083 K. È fortemente magnetico a temperatura ambiente.
Applicazioni
Il gadolinio ha trovato una certa applicazione in barre di regolazione per impianti di energia nucleare e negli impianti di energia nucleare; è usato per fare granati per applicazioni a microonde ed i suoi composti sono usati per formare i fosfori per i tubi delle TV a colori. Il gadolinio metallico è usato raramente come metallo in se, ma le sue leghe sono usate per fare magneti e componenti elettronici come testine per videoregistratori. E’ anche usato nella realizzazione di compact disc e memorie di calcolatori.
Il gadolinio nell’ambiente
Il gadolinio è uno degli elementi delle terre rare più abbondanti. Non si trova mai come elemento libero in natura, ma è contenuto in molti minerali rari. Le aree estrattive principali sono Cina, Stati Uniit, Brasile, Sri Lanka, India e Australia con riserve ritenute superare un milione di tonnellate. La produzione mondiale di gadolinio puro è di circa 400 tonnellate all’anno.
Effetti del gadolinio sulla salute
Il gadolinio come gli altri lantanidi forma composti di moderata tossicita’. I sali di gadolinio irritano pelle e occhi e sono sospettati essere cancerogeni. La tossicita’ del gadolinio non e’ stata ivestigata in dettaglio.
Effetti ambientali del gadolinio
Il gadolinio non costituisce una minaccia ambientale per piante e animali.
fonte: https://www.lenntech.it/