Europio – Eu

Numero atomico

63

Massa atomica

167.26 g.mol -1

Elettronegativita’ secondo Pauling

1.2

Densita’

9.2 g.cm-3 at 20°C

Punto di fusione

1522 °C

Punto di ebollizione

2510 °C

Raggio di Vanderwaals

ignoto

Raggio Ionico

ignoto

Isotopi

9

Guscio elettronico

[ Xe ] 4f12 6s2

Energia di prima ionizzazione

587.6 kJ.mol -1

Energia di seconda ionizzazione

1149 kJ.mol -1

Potenziale Standard

– 2.30 V

Scoperto da

Carl Mosander nel 1843

Europio

L’ europium è un metallo argenteo morbido, sia raro che costoso. È il più reattivo del gruppo dei lantanidi: si appanna rapidamente in aria a temperatura ambiente, brucia da circa 150 C a 180 C e reagisce velocemente con l’acqua.

Applicazioni

L’ europium è un adsorbente di neutroni, qundi è usato in barre di regolazione dei reattori nucleari. I fosfori di Europio sono usati nei tubi dei televisiori per dare un colore rosso luminoso e come attivatori per i fosfori a base di ittrio. Per una potente illuminazione stradale un po’ di europio è aggiunto alle lampade a vapore a mercurio per dare una luce più naturale. Un sale di europio è usato per più nuove polvere e vernici fosforescenti.

L’europio nell’ambiente

Europium è uno degli elementi delle terre rare meno abbondanti: è quasi tanto abbondante quanto lo stagno. Non si trova mai in natura come elemento libero, ma esistono molti elementi che contengono eruropio. Le zone estrattive principali sono la Cina e gli Stati Uniti. Le riserve di europio sono valutate essere intorno alle 150.000 tonnellate e la produzione mondiale del metallo puro si aggira intorno alle 100 tonnellate annuee.

Effetti dell’europio sulla salute

L’europio non ha alcun ruolo biologico. I sali di europio possono essere leggermente tossici tramite ingestione, ma la tossicita’ non e’ stata pienamente investigata.

Effetti dell’europio sull’ambiente

L’europio non costituisce una minaccia per piante o animali. la polvere metallica costituisce un pericolo di esplosione.

fonte: https://www.lenntech.it/