Numero atomico |
55 |
Massa atomica |
132.9054 g.mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
0.7 |
Densita’ |
1.9 g.cm-3 at 20°C |
Punto di fusione |
28.4 °C |
Punto di ebollizione |
669 °C |
Raggio di Vanderwaals |
0.267 nm |
Raggio Ionico |
0.167 |
Isotopi |
12 |
Guscio elettronico |
[ Xe ] 6s1 |
Energia di prima ionizzazione |
375.6 kJ.mol -1 |
Scoperto da |
Fustov Kirchhoff nel 1860 |
Cesio
Il metallo è caratterizzato da uno spettro che contiene due linee luminose nel blue. È oro argenteo, morbido e duttile. È l’elemento più elettropositivo e il più alcalino. Il cesio, il gallio ed il mercurio sono gli unici tre metalli a che sono liquidi a o vicino alla temperatura ambiente. Il cesio reagisce esplosivamente con acqua fredda e reagisce con ghiaccio a temperature superiori a -116°C. L’idrossido di cesio è una base forte ed attaca il vetro. Il cesio reagisce con gli alogeni per formare fluoridi, cloridi, bromidi e iodidi. Il cesio metallico ossida rapidamente quando esposto all’aria e puo’ formare pericolosi superossidi in superficie.
Applicazioni
Il cesio è usato nell’industria come catalizzatore promotore, amplificando le prestazioni degli altri ossidi metallici in termini di capacita’ e per l’idrogenazione dei composti organici. Il nitrato del cesio è usato per fare vetri ottici. Il cesio a volte è usato per rimuovere le tracce di ossigeno dalle valvole elettroniche e dalle lampadine. I sali di cesio sono usati per rinforzare i vari tipi di vetri. Il cloruro è usato in cellule fotoelettriche, strumenti ottici, e per aumentare la sensibilità dei tubi elettronici. Il cesio è usato più negli orologi atomici e piu’ di recende nei sistemi di propulsione di ioni.
Il cesio nell’ambiente
Anche se il cesio è molto meno abbondante rispetto agli altri metalli alcalini, è più comune di elementi come arsenico, iodio ed uranio. Pochi minerali di cesio sono noti, la pollucite è il pricipale: si tratta di magmi di silicato raffreddati dai graniti.
La produzione mondiale dei composti di cesio è di appena 20 tonnellate all’anno, e proviene pricipalmente dal lago Bernic (Canada), un po’ dallo Zimbabwe e dall’Africa sud-ovest.
Effetti del cesio sulla salute
Gli esseri umani possono essere esposti al cesio respirando, bevendo o mangiando. In aria i livelli di cesio sono generalmente bassi, ma il cesio radioattivo è stato rilevato ad un certo livello nell’acqua superficiale ed in molti tipi di alimenti.
La quantità di cesio in cibo e bevande dipende in dall’emissione di cesio radioattivo attraverso gli impianti di energia nucleare, soprattutto a causa degli incidenti. Questi incidenti non si presentano dal disastro di Chernobyl del 1986. Le personoe che lavorano nell’industria nucleare possono essere esposte ai livelli elevati di cesio, ma molte misure preventive possono essere prese per impedire cio’.
Non è molto probabile che la gente avverta gli effetti sulla salute che possono essere collegati al cesio in se. Quando si verifica contatto con cesio radioattivo, il che è altamente improbabile, una persona può subire danni cellulari dovuti alle radiazioni delle particelle di cesio. A causa di cio’, possono veificarsi effetti quali nausea, vomito, diarrea e emorraggie. Quando l’esposizione dura molto tempo può persino provocare perdita di conoscenza, seguita da coma o persino morte. Quanto serii sono gli effetti dipende dalla resistenza delle singole persone, dalla durata esposizione e dalla concentrazione a cui una persona è esposta.
Effetti ambientali del cesio
Il cesio si presenta naturalmente nell’ambiente pricipalmente da erosione di roccie e minerali. Inoltre è scaricato in aria, acqua e nel terreno a seguito di estrazione e macinazione dei minerali.
Gli isotopi radioattivi di cesio possono essere scaricati nell’aria da impianti di energia nucleare e durante gli incidenti nucleari e la prova delle armi nucleari.
la concentrazione degli isotopi radioattivi puo’ essere ridotta soltanto nella concentrazione con deperimento radioattivo. Il cesio non radioattivo può o essere distrutto quando entra nell’ambiente oppure reagisce con altri composti formando molecole molto specifiche. Sia il cesio radioattivo che stabile si comportano chimicamente allo stesso modo all’interno del corpo di esseri umani ad animali.
Il cesio in aria può viaggiare per distanze lunghe prima di sedimentare sul terreno. La maggior parte dei composti di cesio sono molto solubili in acqua. Nel suolo, tuttavia, il cesio fuoriesce nell’acqua freatica. Rimane all’interno degli strati superiori del terreno mentre si lega fortemente alle particelle del terreno e di conseguenza non è subito disponibile per l’assorbimento attraverso le radici delle piante. Il cesio radioattivo puo’ entrate nelle piante entranti cadendo sulle foglie.
Gli animali che sono esposti a dosi molto elevate di cesio mostrano cambiamenti nel comportamento, come aumento e diminuzione dell’attività.
fonte: https://www.lenntech.it/