Numero atomico |
35 |
Massa atomica |
79.904 g.mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
2.8 |
Densita’ |
3.1 g.cm-3 at 20°C |
Punto di fusione |
– 7.2 °C |
Punto di ebollizione |
58.8 °C |
Raggio di Vanderwaals |
0.165 nm |
Raggio Ionico |
0.195 nm (-1) |
Isotopi |
10 |
Isotropi Artificiali |
16 |
Guscio elettronico |
[ Ar ] 3d10 4s2 4p5 |
Energia di prima ionizzazione |
1142.7 kJ.mol -1 |
Potenziale Standard |
1.08 V |
Scoperto da |
Anthoine Balard nel 1826 |
Bromo
Alle temperature ordinarie il bromo è un liquido rosso-brunastro che emana un vapore similmente colorato con un odore offensivo e soffocante. È l’unico elemento non metallico liquido in condizioni ambientali. Il bromo liquido volatilizza facilmente la temperatura e pressione standard in un vapore rosso che ha un forte odore sgradevole simile a quello del cloro. Il bromo è chimicamente meno attivo rispetto a cloro o fluoro ma è più attivo dello iodio. Forma composti simili a quelli degli altri alogeni. Il bromo è solubile in solventi organici ed in acqua.
Applicazioni
Il bromo è usato in industrie per produrre composti organobromo. Il dibromoetano era importante, in quanto usato come additivo alla benzina al piombo, prima che fosse in gran parte eliminato a seguito di considerazioni ambientali. Altre organobromine sono usate come insetticidi, negli estintori e nell’elaborazione di prodotti farmaceutici. Il bromo è usato nella preparazione di fumiganti, di agenti resitenti alle fiamme, di composti per la depurazione dell’acqua, in tinture, medicinali, sterilizzatori, agenti per la fotografia e nell’olio vegetale bromurato, usato come emulsionante in molte bevande al sapore di limone.
Il bromo nell’ambiente
Il bromo è un elemento naturale che può essere trovato in molte sostanze inorganiche. Gli esseri umani tuttavia, molti anni fa hanno iniziato l’introduzione del bromo organico nell’ambiente. Questi sono tutti composti non naturali che possono causare seri danni alla salute di uomo e ambiente.
Il bromo si presenta in natura in sali di bromo in quantita’ molto diffuse nelle rocce della crosta terrestre. A causa della lisciviazione i sali di bromo si sono accumulati in acqua di mare (85 ppm), da cui il bromo è estratto. La produzione mondiale di bromo è superiore alle 300.000 tonnellate all’anno; i tre paesi produttori principali sono Stati Uniti, Istraele e Regno Unito. In questo ultimo caso è estratto dall’acqua di mare attraverso un impianto sul litorale di Anglesey, Galles.
Effetti del bromo sulla salute
Gli esseri umani possono assorbire bromo organico attraverso pelle, cibo e durante la respirazione. Il bromo organico e’ ampiamente usato in spray per uccidere insetti ed altri parassiti indesiderabili. Tuttavia esso non e’ soltanto tossico per gli insetti contro cui e’ usato, ma anche per animali piu’ grandi. In molti casi e’ tossico anche per gli esseri umani.
I principali effetti sulla salute che possono essere causati dagli inquinanti organici contenenti bromo sono malfunzionamento del sistema nervoso e danneggiamento del materiale genetico.
Il bromo organico puo’ danneggiare anche organi quali fegato, reni, polmoni e milza e possono causare malfunzionamento di stomaco e disturbi gastrointestinali. Certe forme di bromo organico, come il bromo etilene, possono persino causare il cancro.
Il bromo inorganico si trova in natura, ma a fianco a quello presente naturalmente gli esseri umani ne hanno aggiunto troppo nel corso degli anni. Attraverso cibo e acqua potabile gli esseri umani assorbono le dosi elevate di bromo inorganico. Tale bromo puo’ danneggiare il sistema nervoso e la ghiandola tiroide.
Effetti ambientali del bromo
Il bromo organico e’ spesso usato come agente di disinfezione e protezione, grazie ai suoi effetti negativi sui microorganismi. Quando viene applicato in serre e su terreno coltivabile puo’ facilmente scorrere nell’acqua superficiale, con effetti molto negativi sulla salute di dafnia, pesci, aragoste e alghe.
Il bromo organico inoltre danneggia i mammiferi, soprattutto quando si accumula nel corpo delle loro prede. Gli effetti più importanti sugli animali sono danni ai nervi a fianco danni al DNA, che può anche aumentare le probabilità di sviluppo di cancro.
L’assorbimento del bromo organico avviene attraverso cibo, respirazione ed attraverso la pelle.
Il bromo organico non e’ molto biodegradabile; quando e’ decomposto si forma bromo inorganico. Questo puo’ danneggiare il sistema nervoso quando e’ assorbito in dosi elevate.
E’ avventuto in passato che il bromo organico finisse nell’alimentazione del bestiame. Le migliaia di mucche e maiali dovettero essere uccise per impedire il contagio degli esseri umani. Gli animali soffrivano di sintomi quali danni del fegato, perdita della vista, mancanza di sviluppo, diminuzione delle difese, diminuzione nella produzione del latte, sterilità e cuccioli deformi.
fonte: https://www.lenntech.it/