IL Breath Test al Lattosio
L’intolleranza al lattosio è nota anche come deficit di lattasi, un enzima prodotto dalle cellule dell’intestino tenue che scindendo il lattosio in glucosio e galattosio ne permette l’assorbimento.
Carenze di lattasi fanno sì che il lattosio arrivi fin nel colon, dove interagisce con i batteri dell’intestino dando luogo ai problemi intestinali tipici dell’intolleranza.
L’intolleranza al lattosio può essere:
- Ereditaria (detta anche primaria), quando la carenza dell’enzima lattasi è dovuta ad un difetto sul gene che ne codifica la sintesi;
- Acquisita (detta anche secondaria), quando la riduzione della lattasi è dovuta alla distruzione delle cellule che la producono a livello dell’intestino a causa di una malattia (come la celiachia, una gastroenterite o una malattia infiammatoria), un intervento o un trauma.
I sintomi compaiono a breve distanza dall’assunzione di alimenti contenenti lattosio e includono diarre, crampi addominali, gonfiore e meteorismo.
La gravità dei sintomi varia in base al quantitativo assunto.
Breath Test Helicobacter Pylori
L’Helicobacter Pylori è un batterio che trova l’habitat ideale di crescita e replicazione all’interno dello stomaco umano.
L’Helicobacter Pylori provoca danni al rivestimento di muco che protegge lo stomaco permettendo agli acidi gastrici di raggiungere la delicata parete sottostante causando infiammazione e distruzione della stessa con conseguente insorgenza di gastrite, ulcera e, in alcuni casi, tumore allo stomaco.
L’ infezione da Helicobacter Pylori si diffonde prevalentemenre attraverso alimenti e acque contaminate, oppure, può essere trasmessa attraverso il contatto con la saliva, il vomito e/o le feci di individui infetti.
ella maggior parte dei casi l’infezione da Helicobacter Pylori è asintomatica. In alcuni casi, tuttavia, si possono manifestare sintomi quali:
- dolore addominale;
- bruciore di stomaco;
- nausea e vomito;
- perdita di appetito;
- eruttazione frequente;
- gonfiore;
- perdita di peso;
- diarrea;
- fame al mattino;
Disbiosi Test
Zonulica Sierica
Microbiota intestinale: la nostra impronta digitale
Il test si basa sull’analisi del microbiota intestinale di un individuo con lo scopo di identificare le specie batteriche e fungine presenti (microbiota), evidenziare eventuali disequilibri e correggerli attraverso lo stile di vita e, se necessario, l’assunzione di integratori alimentari specifici. Il test prevede il sequenziamento dell’intero genoma dei microorganismi che compongono il microbiota. Grazie a questo approccio è possibile analizzare in modo estremamente preciso tutte le specie presenti di batteri, funghi e virus.
Un microbiota sano è caratterizzato da un’elevata variabilità di batteri e dalla stabilità nel tempo. L’analisi del microbiota può aiutare a promuovere un buono stato di salute e prevenire o affrontare patologie intestinali o sistemiche.