Numero atomico |
83 |
Massa atomica |
208.9804 g.mol -1 |
Elettronegativita’ secondo Pauling |
1.9 |
Densita’ |
9.80 g.cm-3 at 20°C |
Punto di fusione |
271 °C |
Punto di ebollizione |
1420 °C |
Raggio di Vanderwaals |
0.152 nm |
Raggio Ionico |
0.074 nm (+5) ; 0,120 nm (+3) |
Isotopi |
14 |
Isotropi Artificiali |
16 |
Guscio elettronico |
[ Xe ] 4f14 5d10 6s2 6p3 |
Energia di prima ionizzazione |
703 kJ.mol -1 |
Energia di seconda ionizzazione |
1610 kJ.mol -1 |
Energia di terza ionizzazione |
2466 kJ.mol -1 |
Energia di quarta ionizzazione |
4362,3 kJ.mol -1 |
Energia di quinta ionizzazione |
5394 kJ.mol -1 |
Potenziale Standard |
0.32 V ( Bi3+/ Bi ) |
Scoperto da |
Gli antichi |
Bismuto
Il bismuto è un metallo cristallino, fragile bianco con una leggera sfumatura rosa. Il bismuto è il più diamagnetico di tutti i metalli, ed ha la conducibilità termica più bassa di tutti i metalli ad eccezione del mercurio. Ha un’alta resistenza elettrica, ed ha il più alto effetto Hall di tutti i metalli (cioè l’aumento più elevato nella resistenza elettrica se disposto in un campo magnetico). Il bismuto e’ stabile in ossigeno ed acqua ma si dissolve in acido nitrico concentrato. Tutti i sali di bismuto formano composti insolubili quando messi nell’acqua
Applcazioni
Il bismuto metallico è usato nella realizzazione di saldature a bassa fusione basse e di leghe fusibili come pure per pallottole per uccelli a tossicità ridotta e ami per la pesca. Certi composti del bismuto sono inoltre prodotti ed usati come prodotti farmaceutici. L’industria usa i composti del bismuto come catalizzatori per la produzione di acrilonitrile, il materiale di base per fibre e gomme sintetiche. Il bismuto a volte è usato nella produzione del pallottole e pistole.
Il bismuto nell’ambiente
I minerali più importanti di bismuto sono bismuthimite e bismite. Il bismuto si presenta in natura come metallo e si puo’ trovare in cristalli nei giacimenti di sulfuro di nichel, cobalto, argento e stagno. Il bismuto è principalmente prodotto come sottoprodotto della fusione di rame e piombo, soprattutto negli Stati Uniti. Le zone principali in cui viene estratto sono Bolivia, Peru’, Giappone, Messico e Canada, ma soltanto nella misura di 3.000 tonnellate all’anno. Non esiste una valutazione certa di quanto bismuto è a disposizione per essere estratto, ma sembra improbabile che si verifichi mai scarsità di questo metallo.
Effetti del bismuto sulla salute
Il bismuto ed i suoi sali possono causare danni renali, anche se il grado di tali danni è solitamente lieve. Elevate dosi possono essere mortali. Su scala industriale e’ considerato uno dei metalli pesanti meno tossici. L’avvelenamento serio ed a volte mortale può derivare dall’iniezione di dosi elevate in cavità chiuse e da vasta applicazione sulle ustioni (in forma di composti solubili del bismuto). Si ritiene che la gestione del bismuto dovrebbe essere interrotta quando compare la gengivite, in quanto potrebbe risultarne seria ulcera allo stomaco. Possono svilupparsi altri sintomi da intossicamento, come una vaga sensazione di disagio corporeo, presenza di albumina o di altre sostanze proteiche nell’urina, diarrea, reazioni cutanee e esodermatiti a volte serie.
Vie di ingresso: Inalazione, pelle e ingestione.
Effetti acuti: Inalazione: avvelenamento. Puo’ essere una polvere nociva che cause irritazione alla respirazione. Puo’ causare respiro quasto, sapore metallico e gengiviti. Ingestione: avvelenamento. Puo’ provocarte nausea, perdita di appetito e di peso, malessere, albuminuria, diarrea, reazioni della pelle, stomatiti, mal di testa, febbre, sonnolenza, depressione, dolori reumatici e si puo’ formare una linea nera sulle gengive dovuta alla deposizione di solfuro di bismuto. Pelle e occhi: puo’ causare irritazione.
Effetti cronici: Inalazione: puo’ alterare il funzionamento di fegato e reni.
Ingestione: Puo’ interessare il funzionamento di fegato e reni. Puo’ causare anemia, la formazione di una linea scura sulle gengive, ulcere. Pelle: puo’ causare stomatiti. Occhi: non sono stati rilevati effetti.
Condizioni mediche solitamente aggravate da esposizione: Disordini respiratori preesistenti.
Il bismuto non e’ considerato cancerogeno per gli esseri umani.
Effetti ambientali del bismuto
Il bismuto metallico non e’ considerato tossico e costituisce una minaccia minima per l’ambiente. I composti del bismuto hanno solitamente una solubilita’ molto limitata ma dovrebbero essere maneggiati con cura, in quanto esiste sempre limitata informazione sui loro effetti e destino nell’ambiente.
fonte: https://www.lenntech.it/