Berillio – Be

Numero atomico

4

Massa atomica

9.01218 g.mol -1

Elettronegativita’ secondo Pauling

1.6

Densita’

1.848 g.cm-3

Punto di fusione

1280 °C

Punto di ebollizione

2970 °C

Raggio di Vanderwaals

ignoto

Raggio Ionico

ignoto

Isotopi

1

Isotropi Artificiali

16

Guscio elettronico

1s2 2s2 or [ He ] 2s2

Energia di prima ionizzazione

899.2 kJ.mol -1

Energia di seconda ionizzazione

1757 kJ.mol -1

Potenziale Standard

– 1.70 V

Scoperto da

Fredrich Wohler Nel 1798

Berillio

Il berillio e’ un elemento bivalente tossico, grigio acciaio, forte, leggero, principalmente usato come agente indurente nelle leghe. Esso ha uno dei punti di fusione piu’ alti di tutti i metalli leggeri. Ha un’eccellente conduttivita’ termica, e’ non magnetico, resiste all’attacco di acido nitrico concentrato e a temperatura e pressione standard resiste all’ossidazione se esposto all’aria.

Applicazioni

Il berillio e’ usato come agente legante nella produzione di rame-berillio. Queste leghe sono usate in molte applicazioni grazie alle loro caratteristiche di conducibilita’ elettrica e termica, elevata forza e durezza, proprieta’ non magnetiche, buona resistenza, stabilita’ dimensionale in un ampio range di temperature. Un’applicazione tipice delle leghe berillio-rame e’ nell’industria della difesa e aerospaziale.

Il berillio e’ usato anche nel campo della diagnosi attraverso raggi X (e’ trasparente ai raggi X) e nella realizzazione di vario equipaggiamento per computer.

Il berillio nell’ambiente

Il contenuto di berillio nella crosta terrestre e’ di 2.6 ppm, nel suolo di 6 ppm. Il berillio contenuto nel suolo puo’ passare nelle piante che vi crescono sopra, fornito in forma solubile. Il contenuto di berillio nelle piante, varia tipicamente tra 1 e 10 ppb (pari per miliardo) troppo basso per interessare gli animali che si cibano di tali piante.
Il berillio e’ contenuto in 30 minerali diversi, i piu’ importanti dei quali sono bertrandite, berilo, crisoberilo, and fenacite. Forme preziose di berilo sono l’acqua marina e lo smeraldo.

Effetti sulla salute del berillio

Il berillio non è un elemento cruciale per gli esseri umani; infatti è uno degli elementi chimici più tossici che conosciamo. È un metallo che può essere molto nocivo se respirato dagli esseri umani, perché può danneggiare i polmoni e causare polmonite.

L’effetto il più comunemente noto del berillio è detto berilliosi, un disordine pericoloso e persistente dei polmone che può anche danneggiare altri organi, come il cuore. In circa il 20% dei casi le persone muoiono a causa di questa malattia. L’inalazione di berillio sul posto di lavoro è la causa di berilliosi. Le persone dotate di un sistema immunitaio indebolito sono le piu’ soggette a questa malattia.

Il berillio può anche causare reazioni allergiche nelle persone ipersensibili a tale elemento chimico. Queste reazioni possono essere molto pesanti e possono persino portare una persona ad ammalarsi seriamente, condizione nota come la malattia cronica del berillio (CBD). I sintomi sono debolezza, stanchezza e problemi di respirazione. Qualche persona che soffre di CBD sviluppa anoressia un colore bluastro in mani e piedi. In alcuni casi la CBD puo’ essere così seria da causare la morte.

Oltre che causare berilliosi e CBD, il berillio può anche aumentare le probabilità di sviluppo del cancro e di danni al DNA.

Effetti sull’ambiente del berillio

Il berillio entra nell’aria, da acqua e terreno in conseguenza di processi naturali e attività umane. Si presenta naturalmente nell’ambiente in piccole quantita’. Gli esseri umani producono berillio con la produzione di metallo e la combustione di carbone e olio.

Il berillio esiste in aria sottoforma di particelle di polvere molto piccole. Entra nei canali navigabili durante il il bagnamento di terreni e roccie. Le emissioni industriali rilasciano berillio all’aria e gli scarici idrici rilasciano il berillio nell’acqua. Si deposita solitamente in sedimenti. Il berillio come elemento chimico si presenta naturalmente nei terreni in piccole quantita’, ma le attività umane hanno aumentato i livelli di berillio. Il berillio non tende ad entrare nel terreno profondo ed a dissolversi all’interno dell’acqua freatica.

Nell’acqua, i composti chimici reagiscono con il berillio, rendendolo insolubile. Questo e’ un fatto positivo, perché la forma insolubile di berillio in acqua può causare molti meno danni agli organismi rispetto alla forma solubile in acqua.
Il berillio non si accumula nei corpi dei pesci. Tuttavia, alcune frutte e verdure come fagioli nani e le pere possono contenere livelli significativi di berillio. Questi livelli possono entrare negli animali che li mangiano, ma fortunatamente la maggior parte dei animali espellono rapidamente il berillio attraverso urina e feci.

L’assorbimento di berillio ha conseguenze pricipalmente sulla salute umana. Tuttavia, prove di laboratorio hanno indicato che per berillio puo’ causare cancro e mutazioni di DNA negli animali. Finora non esiste evidenza per sostenere queste ipotesi.

fonte: https://www.lenntech.it/